Risultati ricerca
Firenze : Giunti-Nardini, 1979
Abstract/Sommario: Leonardo ama tutta la natura e specialmente gli animali che ne sono l'espressione più viva e più varia. Ma tutto è ambientato in un clima di concretezza e di magia in questo libro: un uccello immaginario chiamato Lumerpa, che abita nelle lontane montagne dell'Asia e non fa ombra perché ha le penne tanto luminose da cancellarla, è vero e leggendario come il cane del contadino che s'incanta a guardare i piccioni, o l'asino che non beve nel ruscello finché l'acqua intorbidita dalle anatre ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Firenze : Giunti Marzocco, 1976
Abstract/Sommario: L'inganno, la verità, l'apparenza, la stoltezza e l'astuzia sono emozioni esposte di frequente in Esopo, ma tutte in correlazione con la morale finale, con un fine educativo. Il valore educativo delle favole di Esopo spinse il re di Francia Luigi XIV a far realizzare un labirinto alla Reggia di Versailles, all'interno del quale si trovavano 39 fontane con statue a rappresentare alcune delle favole.
Disponibili:
1
Firenze : Giunti, 1976
Abstract/Sommario: Gli animali proposti da Fedro mostrano i difetti dell’uomo, come ad esempio il Leone che incarna la forza e la prepotenza, la Volpe quale simbolo di astuzia e ipocrisia, il Lupo che manifesta ingordigia, l’Asino caratterizzato dal comportamento di sottomissione o l’Agnello come simbolo del carattere mansueto.
Disponibili:
0
Firenze : Giunti Marzocco, 1978
Abstract/Sommario: Un giorno la coda del serpente attaccò lite con la testa: si doveva stabilire quale delle due dovesse andare avanti per prima. La testa diceva:- Tu non puoi andare avanti per prima. Non hai occhi e non hai orecchi! La coda rispondeva: - In compenso, però, io ho la forza. Sono io che ti faccio muovere. Se per capriccio mi arrotolo intorno a un albero, tu non ti puoi spostare più. Propose la testa: - Allora, separiamoci! La coda si staccò dalla testa e cominciò a strisciare da sola .Ma, ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Arcana, 1987
Abstract/Sommario: Così come le fiabe russe, o i racconti siberiani, o come quelli indiani, o di Esopo, la fiaba persiana nasce nella notte dei tempi e utilizza archetipi universali noti a qualsiasi ascoltatore, grande o piccino che sia, che viva a Oriente o a Occidente del mondo: la scaltra volpe, l'ingenuo pesciolino, il re onnipotente, il ricco e il povero… sono esempi o paradigmi riconoscibili a chiunque e che servono affinché la fiaba compia la sua funzione universale.
Disponibili:
1
Milano : Mursia, 1991
Abstract/Sommario: Il giovane Martino, stufo di fare lo sguattero, lui che credeva di diventare uno stregone, consulta di nascosto il libro degli incantesimi e scatena un putiferio!
Disponibili:
1
Lugano : Biblioteca dei Ragazzi Lugano-Besso, 2017
Abstract/Sommario: L'aiutante di un mago, durante l'assenza del maestro, pronunciando una formula magica, riesce ad animare una scopa, alla quale comanda di andare al fiume a prendere dell'acqua...
Disponibili:
0
Roma : Donzelli, 2017
Abstract/Sommario: Un album di Fabian Negrin, che levando dalla polvere la storia di Goethe, dà finalmente un volto al giovane apprendista. Un ragazzino intraprendente, non più un maghetto con la faccia di topo. L’interpretazione di Negrin, insieme a una nuova e briosa traduzione, sprigiona tutta la gioia e la voglia di libertà dell’allievo che si cimenta per la prima volta in un esperimento di magia, senza il controllo del maestro. Un po’ come quando mamma e papà escono e ci lasciano da soli a casa per ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Roma : Sinnos, 2001
Abstract/Sommario: Annotazioni autobiografiche di una cinese che vive in Italia: ricordi d'infanzia, matrimonio, arrivo e adattamento nel nostro paese, e inoltre usi e costumi, fiabe, feste tradizionali e ricette della Cina.
Disponibili:
1
Lugano: Istituto scolastico comunale : Biblioteca cantonale di Lugano, 2010
Abstract/Sommario: Raccolta di racconti selezionati.
Disponibili:
1