Risultati ricerca
Locarno : Armando Dadò, 1979
Abstract/Sommario: Questo libro - o diciamo più esattamente questa raccolta di vecchie fotografie - si propone di rievocare non senza un pizzico di nostalgia l'immagine del nostro paese come era cento o cinquanta anni fa: sia pure con inevitabili lacune. Non certo l'immagine fisica del Ticino, il paesaggio, così crudelmente oltraggiato come è, bensì la vita del popolo, della buona semplice gente, nelle sue fatiche e nei suoi svaghi, lavori e riposi...
Disponibili:
1
Londra : Usborne, 2009
Abstract/Sommario: Le crociate, i regni celtici, le dinastie cinesi e altri eventi storici in varie parti del mondo durante l'epoca medievale.
Disponibili:
1
Milano : Vallardi, 1978
Abstract/Sommario: Il libro parla della vita quotidiana e della cultura indiana prima dello sterminio operato dai bianchi, attraverso le testimonianze lasciate da alcuni coraggiosi pittori.
Disponibili:
1
Neuchâtel : Delachaux & Niestlé, 1982
Abstract/Sommario: Verso la fine del mese di maggio del 1476 un esercito borgognone, forte di circa 15.000-30.000 uomini, si diresse verso Berna, che costituiva la rivale più agguerrita fra i cantoni svizzeri. Dopo diversi giorni di marcia il contingente di Carlo I, detto il Temerario, giunse nei pressi della città di Morat ...
Disponibili:
1
Neuchâtel : Delachaux & Niestlé, 1983
Disponibili:
1
Neuchâtel : Delachaux & Niestlé, 1981
Abstract/Sommario: Scorrendo le pagine troveremo i Celti, ma anche un crogiuolo di popoli provenienti da origini diverse che costituirono l'Elvezia.
Disponibili:
1
Neuchâtel : Delachaux & Niestlé, 1982
Abstract/Sommario: La Repubblica Elvetica fu uno stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni. Fu un regime politico imposto dalla Francia e poco accettato dalla popolazione locale, in ragione di ciò ebbe una durata molto breve, soli cinque anni, dal 1798 al 1803.
Disponibili:
1
Milano : Vallardi, 1981
Abstract/Sommario: Ambientato in una casa cantoniera, in Toscana, sulla linea ferroviaria ROMA-FIRENZE-MILANO.
La vicenda si svolge nel 1943 ed ha come protagonista un ragazzino che e' vissuto e cresciuto in questa casa cantoniera.
Disponibili:
1
Roma : Orecchio acerbo, ©2021
Abstract/Sommario: Febbraio 1992. Mario Boccia, fotoreporter, attraversa il mercato di Sarajevo. Il suo sguardo incontra quello di una donna, una fioraia. Lui è colpito dai suoi occhi, lei dalle due macchine fotografiche che lui porta al collo. Un rapido scambio di parole, un caffè insieme. A dicembre dello stesso anno il fotografo è di nuovo lì. Sarajevo è ormai – sotto gli occhi distratti dell’Europa – prigioniera di un assedio feroce che durerà quattro anni e dalle finestre si sente gridare Pazite, Sn ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Trieste : EL, 1993
Abstract/Sommario: Strutture politiche, rappresentazioni teatrali, giochi olimpici e abitudini di vita dell'antica Grecia.
Disponibili:
1