Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 1987
Abstract/Sommario: Non bisogna cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Il segreto - dice Bruno Bettelheim - sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario consente di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana del ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più che una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua attenzione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche s ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie una selezione di articoli pubblicati negli anni da Bollea, all'interno delle sue rubriche di pedagogia. Il neuropsichiatra applica la sua esperienza pedagogica e la sua saggezza ad alcune importanti questioni di educazione dei figli. Anzitutto dice che i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di spazi per crescere sani e vivere bene: di giardinetti per giocare, di scuole a loro misura dove sentirsi a casa, di luoghi per socializzare ma anche di posti dove stare sol ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Lugano : Dicastero integrazione e informazione sociale Città di Lugano, 2019
Abstract/Sommario: Questa piccola pubblicazione è dedicata a quei genitori che stanno cercando, invano, le istruzioni per diventare brave mamme e papà.
Come diceva un vecchio adagio, non c’è una scuola per diventare genitore. C’è però la possibilità di farsi aiutare da una fitta rete di servizi. Una piccola guida, organizzata a mo’ di prontuario, per affrontare serenamente uno dei momenti più belli della vita.
Disponibili:
1
Roma : ED. Riuniti, 1982
Abstract/Sommario: Come si possono stimolare nei bambini il piacere e l'abitudine alla lettura? A questa domanda ormai storica cerca di fornire una risposta Roberto Denti in quest'agile libretto.
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1999
Abstract/Sommario: Un libro in difesa del diritto di bambini e ragazzi a leggere quello che vogliono. Occorre, secondo l'autore che da quarant'anni si occupa di cultura giovanile e della sua diffusione, avere più fiducia nei gusti e nelle scelte che sono in grado di fare i ragazzi. Gli attacchi di Denti sono rivolti soprattutto ai controlli in nome di una morale obsoleta, alle preclusioni puriste di alcuni letterati e soprattutto alla scuola che scoraggia più che incentivare la lettura. Secondo l'autore, ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
1
Roma : Armando, 1969
Abstract/Sommario: Scritto per i genitori, questo libro affaccia l'idea rivoluzionaria secondo la quale i bambini hanno molte più potenzialità di quante gli adulti non ne riconoscano loro. Secondo Doman noi sprechiamo i più importanti anni dei nostri bambini non permettendo loro di apprendere tutto ciò che possono nell'età in cui per loro è più facile assorbire nuove idee.
Disponibili:
1
Milano : Sperling & Kupfer, 2018
Abstract/Sommario: Gli studi di Maria Montessori si sono rivelati i più efficaci per sviluppare le capacità infantili. Le autrici sono esperte a livello europeo, grazie a una lunga esperienza sul campo, dall'asilo nido fino al liceo. Vengono proposti esercizi da realizzare autonomamente a casa o a scuola con materiale di uso comune (fiori, semi, piante, stoffe ), suddivisi per fasce d'età e aree tematiche, in modo da sviluppare pienamente sensorialità, motricità, linguaggio, lettura, conoscenza e compren ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Milano : Mondadori, 2000
Abstract/Sommario: Un breve percorso nel mondo affascinante dei libri con figure. Uno strumento d'informazione per conoscere la produzione attuale, per indirizzare le scelte di insegnanti, bibliotecari, genitori, per formare biblioteche e costruire percorsi di "lettura" all'insegna della qualità, della creatività e del buon gusto.
Disponibili:
1
Milano : Garzanti, 1971
Abstract/Sommario: Secondo la dr. Maria Montessori, verso i 3-4 anni il bambino attraversa il "periodo sensitivo" più adatto all'apprendimento di scrittura e lettura. Ogni madre potrà contribuire alla formazione dei propri figli fin dai primi anni, per dar loro fiducia ed equilibrio e prepararli per l'ingresso nella scuola.
Disponibili:
1