Risultati ricerca
Torino: Einaudi, 1966
Abstract/Sommario: Dall'alto dei cieli Sua Signoria organizza contro un treno di commendatori, panciuti e ben vestiti, tre assalti: uno di eroi letterari, uno di eroi storici e il terzo di manigoldi di tutti i tempi, ma falliscono tutti e tre! Questo e altri sei racconti.
Contiene:
L'assalto al treno
La bici-mitraglia
Il cuore canarino
Schiff il verme
La macchina delle storie
L'amore di Isotta Pfaff
I piedi-lepri
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1972
Abstract/Sommario: Crapa Pelata, Cecco Rivolta, Cecco Bilecco e altri personaggi, animali e oggetti in 150 tra filastrocche, conte e ninne nanne. Caratteri tondo, maiuscoletto e corsivo, illustrazioni in bianco e nero.
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, 1973
Abstract/Sommario: Carlo Chiostri (1963-1939) è, dopo Enrico Mazzanti, il secondo e più interessante 'inventore' di Pinocchio. Di questo disegnatore così parla Antonio Faeti: 'Elegante, secco, limpido nel segno, sempre fedele a se stesso e sempre immediatamente riconoscibile, Chiostri prestò a Pinocchio un'immagine appena un po' diversa da quella che gli aveva dato Mazzanti, ma, almeno a nostro avviso, non fu il primo che tradì la sostanza collodiana del volume, bensì l'artista che tradusse in disegni l' ...; [Leggi tutto...]
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, 1951
Abstract/Sommario: Sissa ripercorre l'esperienza della guerra e della prigionia nella Germania nazista.
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, 1985
Abstract/Sommario: Durante l'alternarsi delle stagioni, da una primavera alla successiva, le piccole avventure ed emozioni di un vecchio ciliegio e delle sue foglie, compresa Bandiera, la fogliolina sul ramo più alto, che non vuole cadere, per vedere cosa succede dopo...
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1959
Abstract/Sommario: Ambientate nella seconda metà del Settecento, e narrate da suo fratello, le avventure di Cosimo, che per una decisione di gioventù, presa a causa di un contrasto con l'autorità paterna, trascorre tutta la vita sugli alberi.
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Raccolta di poesie che ricreano, con humor garbato, il modo borghese che va dal primo novecento a pochi anni prima della seconda guerra mondiale. Bambini che amano le bambole di porcellana o di cartapesta, il cerchio e tutti i dolciumi, che giocano a Mosca cieca, alla Settimana e alle Belle statuine.
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1974
Abstract/Sommario: Un fanatico dell'automobilismo sfida a duello uno sfegatato del ciclismo, che ha osato dir male del nuovo mezzo di locomozione.
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1981
Abstract/Sommario: Cappuccetto Rosso sperduta nel bosco, Cappuccetto Verde amica delle rane che hanno fatto fuggire il lupo, Cappuccetto Giallo nei pericoli del traffico cittadino con i suoi amici canarini, Cappuccetto Blu alle prese col pescelupo. Ma cosa possiamo dire di Cappuccetto Bianco se nessuno l'ha mai potuta vedere in mezzo alla neve, dove (dice lei) affondava quasi tutte le gambe? Avrà incontrato il lupo? E la nonna l'avrà trovata?
Disponibili:
0
Torino : Einaudi, [1988]
Abstract/Sommario: Vagabondi e avventurosi, soriani o d'angora, magici e leggendari, selvaggi o casalinghi: gatti di ogni tipo e natura in numerose poesie che si alternano a tre brevi racconti e si concludono con una sorta di poema in 10 balletti.
Disponibili:
1