Risultati ricerca
Milano : Nuages, 2008
Abstract/Sommario: Questa storia, scritta da H. Christian Andersen nel 1843, viene considerata una metafora delle difficoltà che spesso bambini e adolescenti sperimentano durante la loro crescita. La fiaba viene spesso raccontata per rinforzare l'autostima dei bambini e far loro accettare eventuali differenze che li dividono dal "gruppo"; o addirittura, essere fieri di tali differenze, che potrebbero in realtà rivelarsi un dono.
Disponibili:
1
Roma : Lapis, 2017
Abstract/Sommario: Le fiabe più amate, raccontate con il segno deciso e inconfondibile di Attilio, indiscusso maestro dell'illustrazione italiana.
Disponibili:
1
Milano : Nord-Sud, c2010
Abstract/Sommario: Diverso dal resto della nidiata di pulcini un anatroccolo bigio, scacciato per la sua presunta bruttezza dall'aia in cui è nato, vaga da solo e dopo varie peripezie scopre che crescendo ha cambiato il proprio aspetto.
Disponibili:
1
San Dorligo della Valle : EL, 2009
Abstract/Sommario: Un anatroccolo bruttino, diverso dagli altri, è scacciato dalla sua mamma e deriso dagli animali che incontra, ma dopo il lungo inverno, una volta cresciuto, scoprirà di essere in realtà uno splendido cigno! Testo in grandi caratteri corsivi sulle pagine di sinistra e scene a colori su quelle di destra.
Disponibili:
1
Rotterdam : Lemniscaat, 1997
Abstract/Sommario: Finalmente l'ultimo uovo si schiuse e ne uscì barcollando un grosso anatroccolo grigio. Quant'era brutto! Non assomigliava per niente ai fratellini...
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1988
Abstract/Sommario: Contiene :
Il brutto anatroccolo,
La gallinella rossa,
Il gatto e il vecchio topo,
La lepre e il porcospino,
Il vento del Nord.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Otto racconti che rivisitano, perlopiù in chiave macabra, celebri fiabe, tra cui Biancaneve, Cenerentola, Cappuccetto Rosso e La sirenetta. Illustrazioni in bianco e nero, notizie sull'autrice.
Disponibili:
1
Pregassona : Fontana Edizioni, 2017
Abstract/Sommario: Fidarsi dei bambini? Perché mai? Ci pensano i grandi a risolvere i problemi. Ma è proprio così? Quando si parla di soni, draghi e cavalieri, i bambini hanno qualcosa da dirci...
Disponibili:
1
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Il cacciatore di draghi è una favola con fantasiose connotazioni metastoriche: un mondo metastorico senza precise coordinate spazio-temporali, un'atmosfera da fiaba, un universo immaginario, popolato di draghi e di giganti, dove un agricoltore un po' fanfarone, vagamente donchisciottesco, riesce a conquistare il favore del suo Paese per aver messo in fuga un gigante, per aver cacciato via un drago sputafuoco e avergli sottratto buona parte del tesoro.
Disponibili:
1
Milano : Mondadori, 1996
Abstract/Sommario: Adedoja, venditrice ambulante che viaggia per la foresta, è incinta, ma solo dopo 26 anni partorisce Ajantola, uno spirito maligno che si è introdotto furtivamente in lei: questa e altre sei fiabe della tradizione yoruba riscritte dall'autore.
Disponibili:
1